Bibliografia

  • – AA. VV., Annuario di antropologia, Rifugiati, n° 5, Meltemi, Roma 2005;
  • – AA. VV., Annuario di antropologia, Violenza, n° 9-10, Meltemi, Roma 2008;
  • – Benasayag Miguel, Malgrado tutto. Racconti a bassa voce delle prigioni argentine, Filema, Roma 2005;
  • – Beneduce Roberto, “Immigrati e rifugiati”, in Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura, Carocci, Roma, 2007:
  •  – Caritas e Migrantes, XVIII Rapporto sull’immigrazione, Roma, Idos, 2008 ;
  • – Carlo Bracci (a cura di), La tutela medico legale dei diritti dei rifugiati, Sviluppo Locale Edizioni, Roma 2009;
  • – Dal Lago Alessandro, Non-persone – L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano, 1999;
  • – Del Grande Gabriele, Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo, Roma, Infinito Edizioni, 2007;
  • – Delle Donne Marcella, Un cimitero chiamato Mediterraneo. Per una storia del diritto d’asilo nell’Unione Europea,   DeriveApprodi, Roma, 2004;
  • – Fassin Didier, Rechtman Richard, L’empire du traumatisme. Enquete sur la condition de victime, Flammarion, Paris 2007;
  • – Gatti Fabrizio, Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi, Rizzoli, Roma, Milano 2007;
  • – Gruppo RAR, Lettere sull’accoglienza;
  • –  Ics, Pensare la violenza, 2003 (atti di convegno);
  •  – Liberti Stefano, A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti, Roma, Minimum Fax, 2008;
  • – Marchetti Chiara, Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzata e campi profughi, Emi, Parma 2006;
  •  – Medici contro la tortura, Guarire dalla tortura. Da vittime a testimoni, Il Pensiero Scientifico, Roma;
  •  – Mezzadra Sandro, I confini della libertà. Per una analisi politica delle migrazioni contemporanee, Derive Approdi, Roma 2004;
  •  -Mezzadra Sandro, Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombre Corte, Verona, 2006;
  •  – Sayad Abdelmalek, La doppia assenza – Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Raffaello Cortina, Milano, 2002;
  •  – Sassen, Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, Feltrinelli, 1999;
  • – Serrano Monica, Stranieri. 53 minuti di filosofia, Homo legens, Roma 2009;
  •  – Sironi Francoise, Persecutori e vittime, Feltrinelli, Milano 2001;
  • – Sossi Federica, Migrare. Spazi di confinamento e strategie dell’esistenza, Il Saggiatore, Milano 2006;
  •  – Sossi Federica, Autobiografie negate. Immigrati nei lager del presente, Manifestolibri, Roma, 2002;
  • – Vally Jérome, Rejet des exilés. Le grand retournement du droit de l’asilo, E’ditions du croquant, Broissieux 2009.