Scuola d’Italiano

La scuola d’italiano “Scuola dei Venti” nasce dal desiderio di alcuni volontari/e di Laboratorio 53 e del Casale della Città dell’Utopia di offrire dei corsi di italiano gratuiti a tutti i cittadini stranieri che ne sentano il bisogno o la necessità.

Destinatari
I corsi sono rivolti a tutti i migranti e agli studenti universitari stranieri che hanno il desiderio di apprendere la lingua italiana.

Orari
Sono previste tre lezioni settimanali:
LUN: 10.00/12.30
GIO: 10.00/12.30
SAB: 15.00/17.30

L’invito è quello di prendere parte a tutti e tre i giorni disponibili, ma senza obbligo. Gli argomenti verranno infatti ripetuti attraverso varie modalità di volta in volta così da garantire a ciascuno l’opportunità di stare al passo.

Livelli
All’inizio del corso è previsto un primo momento di rilevazione e valutazione delle competenze linguistiche generali finalizzato alla creazione di più livelli differenziati ma al loro interno omogenei. Garantiamo sempre la presenza di almeno due livelli:
-A0, o livello soglia, destinato a chi necessita un corso di alfabetizzazione primaria e a chi non ha mai studiato la lingua italiana, e deve pertanto abituarsi ai nuovi suoni della lingua.
-A1 versus A2, destinato a chi desidera migliorare il livello di italiano scritto e orale, acquisendo le capacità per comunicare i suoi bisogni più elementari.
Ricordiamo però che la strutturazione dell’itero corso dipende sempre dal livello e dalle necessità degli alunni presenti.
I migranti che desiderano sostenere l’esame per ottenere la certificazione A2 verranno indirizzati e guidati, nel momento che si riterrà opportuno, presso strutture finalizzate a tale scopo.

Metodo e obiettivi
Il metodo è quello della lezione partecipata. Si parte con degli spunti offerti dalle maestre ma successivamente è la classe stessa a guidare il resto della lezione.La struttura della lezione prevede, in ogni caso, una prima parte “ludica”, basata principalmente sulla comunicazione orale, sulla conoscenza e sul confronto reciproco dei membri della classe, e una seconda parte prettamente didattica, in cui vengono fornite delle competenze più specificatamente grammaticali.
L’obiettivo è pertanto quello di imparare la lingua italiana attraverso il dialogo, il confronto e lo scambio reciproco per poter esprimere i propri bisogni, emozioni, ricordi, ecc. L’obiettivo è quello di mettere il cittadino straniero delle condizioni di esercitare il suo diritto a comunicare, capire e farsi capire. È quindi richiesta una partecipazione attiva da parte dei componenti della classe.
Le lezioni della mattina, inoltre, prevedono anche la possibilità di fermarsi al casale Garibaldi e pranzare insieme, sempre nell’ottica della condivisione. Sarà infatti richiesto, a turno e a chi lo desidera, di cucinare un piatto etnico offerto da Laboratorio 53.

Materiale
Quaderni e penne vengono offerti il primo giorno di lezione ad ogni studente, il quale dovrà averne cura e ricordarsi di portarli ogni volta a lezione.