Diario del gruppo AMA – terzo racconto

I fatti di Tor Sapienza avevano prepotentemente cambiato il calendario del nostro gruppo di auto-mutuo-aiuto, ci avevano sconvolto, e le preoccupazioni si riversavano sulle attività collettive. Adesso però, ricalibrati gli equilibri e allentate le tensioni, il gruppo è pronto a continuare il suo cammino, a rotolare come quel masso di montagna di cui parlavamo nel nostro diarioprecedente. E allora ve la raccontiamo in questa pagina la terza tappa di questo nostro percorso condiviso: il lavoro. Un tema caldo, anche troppo per i molti di noi che gli attribuiscono un valore centrale e forse primario della loro vita qui in Italia.

Che lavoro è quello che ci immaginiamo di voler fare? Di cosa ci occupavamo al nostro Paese? E che cosa facevano invece i nostri padri? E come pensiamo che sia il mondo del lavoro italiano? L’argomento è naturalmente complesso, le domande infinite, e per questo decidiamo di affrontare il tema con modalità differenti che messe insieme possano aiutarci a dare un senso di concretezza a questa ricerca. Un pomeriggio siamo sul grande terrazzo della Città dell’Utopia, un sole accecante sbuca fra i palazzi altissimi del quartiere S.Paolo e decidiamo di costruire una sorta di albero genealogico dei lavori familiari.

Ci mettiamo in cerchio e cominciamo a mimare lavori differenti: partiamo da quello dei nostri padri, contadini quasi tutti, e ci ritroviamo a menare zappate fantasma contro il pavimento del terrazzo, ci osserviamo l’un l’altro divertiti e passiamo a mettere in scena il primo impiego trovato, quello che facevamo al nostro Paese, in questo caso sono in molti a lasciare le zappe per tenere in mano volanti invisibili di taxi, camion e trattori, mentre altri si passano tra loro palloni inesistenti, facevano i calciatori tanti anni fa, poi ancora ci sono elettricisti, muratori, sarti; potenzialità infinite che chissà se troveranno un impiego soddisfacente nel nostro Paese. Ma, appunto, quanto conosciamo del mondo del lavoro italiano ed europeo? Quali aspettative abbiamo e quanto ci immaginiamo di lavorare?

La discussione su questi argomenti sarebbe interminabile ma forse, riflettiamo, un film potrebbe darci degli spunti interessanti, potrebbe aiutarci a restringere il campo della nostre domande e forse riuscirebbe addirittura a suggerirci delle risposte.

L’inverno è sempre più profondo, ne approfittiamo per rimanere nel chiuso del casale, decidiamo di piazzare un proiettore al centro della stanza e ci sbizzarriamo: in diversi incontri guardiamo “Tempi moderni” di Charlie Chaplin e “Caponero Capobianco”, un corto sullo sfruttamento dei braccianti africani in agricoltura, parliamo, discutiamo, ci confrontiamo: quanto guadagna un bracciante che raccoglie i pomodori? 3 euro e 50 per ogni 300 chilogrammi di pomodori raccolti. Scherziamo?!? Questa è schiavitù!!!

“E tu? Ci lavoreresti mai in fabbrica? Certo! Però per me la paga giusta dovrebbe essere di 8/10 euro l’ora. Per 8 ore al giorno… massimo 10. Beh se ci mettiamo a fare due calcoli…10 euro l’ora per 8 ore fa 80 euro… per diciamo… 25 giorni al mese… fanno 2.000 euro tondi tondi… Magari…”

Prendiamo coscienza, lentamente, che la realtà è ben distante da quella che ci immaginavamo, che non sempre le paghe e gli orari del mondo del lavoro corrispondono a quelli che le leggi italiane hanno definito, e ancor meno si avvicinano a quelli che sognavamo nei nostri Paesi d’origine, o quando eravamo più giovani e meno esperti. Ma da queste chiacchiere ci accorgiamo anche che la nostra idea di lavoro sarà forse utopica ma è al contempo più sana rispetto alle fattezze che essa ha assunto nella realtà di tutti i giorni. Ecco allora che pian piano il rotolío del masso sta aprendo una strada, una strada fantastica (in tutte le accezioni che questo aggettivo racchiude), impervia, ma non solitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *